La guida lineare è un dispositivo ampiamente utilizzato nel settore industriale. A seconda dell’applicazione, le guide lineari possono essere prodotte in lunghezaze brevi o in dimensioni molto grandi (>2m) per offrire un ampio raggio di movimento.
Il settore industriale utilizza oggi due tipi di guide lineari: il dispositivo con guide a sfera e il dispositivo con guide a rulli.
Le caratteristiche delle guide lineari
La guida lineare è composta da due parti: la rotaia e il pattino. Quest’ultimo si muove all’interno del binario, dalla parte anteriore a quella posteriore. I cuscinetti a ricircolazione di sfere o a rulli sono le parti mobili del gruppo. Sono dotati di filettature per fissare l’oggetto da spostare.
Cuscinetto
Le guide lineari sono generalmente costruite in acciaio temprato e zincato ad alta resistenza per fornire un dispositivo resistente alla corrosione. Sono realizzati con un processo di trafilatura a freddo che sagoma e profili il metallo per dargli la forma della rotaia prima che sia equipaggiato con un pattino a rulli.
Dimensioni
Questi dispositivi sono disponibili in varie forme e dimensioni. Tuttavia, alcuni tipi sono più comuni nel settore industriale. In linea di principio, le guide lineari profilate sono adatte per carichi elevati. Sono inoltre progettati per creare un movimento lineare preciso, avendo una forma rettangolare di spessore sufficiente per fissare saldamente una guida lineare.
La maggior parte delle guide sono pre-lubrificate in fabbrica e sono disponibili anche in miniatura per l’uso in luoghi dove lo spazio è molto limitato.
I vantaggi delle guide lineari
Le guide lineari possono essere scelte per molte ragioni, ma i loro principali vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi di guida sono la capacità di carico, la precisione di spostamento e la rigidità.
Efficiente
Le guide lineari sono la base per molte applicazioni industriali. Offrono efficacemente un sistema di guida a basso attrito con elevata rigidità per carichi che vanno da pochi grammi a diverse tonnellate. Le dimensioni e le gamme di precisione rendono le guide lineari adatte a quasi tutte le esigenze prestazionali del settore industriale.
Pratiche
A differenza del sistema di guide ad albero tondo, le guide lineari possono resistere sia ai carichi di rottura che alle forze di coppia. Allo stesso modo, le guide lineari possono offrire spazi di spostamento molto ampi, a differenza delle guide a rulli incrociati. Rispetto alle guide a scorrimento, le guide lineari hanno una maggiore rigidità e offrono un eccellente rapporto carico/vita.
Precisione
Le guide lineari offrono anche un’elevata precisione di movimento. Tutte queste caratteristiche si combinano per fornire una guida lineare che si adatta perfettamente alle applicazioni che richiedono alta precisione, rigidità e lunga durata.
Il costo, la manutenzione e l’installazione delle rotaie di guida
Il telaio in cui deve essere installata la guida lineare dipende dal suo utilizzo. Si devono prendere in considerazione alcune precauzioni per garantire l’integrità del dispositivo.
Montaggio
Le guide lineari devono essere installate in un ambiente pulito per proteggere i cuscinetti a ricircolo di sfere e le guide. Questi elementi possono perdere la loro lubrificazione se la polvere delle rotaie si accumula. Sebbene un telaio pulito non possa essere mantenuto in determinate condizioni, la maggiore frequenza di lubrificazione aumenta la durata del dispositivo.
Prezzi
Il costo delle guide lineari dipende dalle dimensioni e dal materiale con cui sono progettate. Per i dispositivi con una maggiore capacità di carico, un pattino più grande è necessariamente più efficiente. Per applicazioni più specifiche, non esitate a contattare il nostro supporto tecnico e commerciale.
Manutenzione
La manutenzione delle rotaie dipende dalla frequenza di utilizzo e dall’ambiente in cui è integrata.
Tuttavia, le guide lineari Chambrelan sono progettate per una manutenzione non frequente e sono limitate alla lubrificazione annuale nella maggior parte delle applicazioni.